Vuoi avere un set di lavoro o da fai da te completo e senza falle? Ecco allora che ti tocca pensare di acquistare anche una troncatrice per legno. In fondo, infatti, le troncatrici si rivelano fondamentali per la rifinitura di lavori i quali, altrimenti, si rivelerebbero come soluzioni a dir poco grossolane, se non per giunta abbozzate. È necessario, in altre parole, considerare con attenzione anche questa soluzione di acquisto: in fondo, meglio prima che tardi, non credete?
Da questo punto di vista, comunque, anche l’acquisto di una troncatrice per legno manifesta i suoi più forti problemi: le variabili da considerare sono molte, e non possono essere ridotte a un semplice “è meglio questo modello” o “è meglio questo altro modello”. Ogni singola troncatrice legno, infatti, si caratterizza per alcune peculiarità le quali potrebbero essere più o meno adatte alle vostre esigenze e ai vostri bisogni. Dopotutto, non si può di sicuro scegliere a caso.
Confronto tra le migliori in commercio
Prodotti | Prezzo | Sconto | Dimensioni | Peso | Potenza |
---|---|---|---|---|---|
Einhell TH-MS 2112 T![]() | 43 x 39,2 x 35 cm | 35 kg | 1200 W | ||
Einhell TH-SM 2534![]() | 80 x 57,5 x 45,5 cm | 15 kg | 1200 W | ||
Einhell TH-SM 2131![]() | 72,5 x 45,5 x 39,5 cm | 12 kg | 1800 W | ||
Bosch PCM 7 S Universal![]() | EUR 314,24 EUR 314,24 | 60 x 39.5 x 32 cm | 15 kg | 1200 W |
Dimensioni: indica le dimensioni secondo le quali si sviluppa, espresse in centimetri
Peso: indica il peso della troncatrice legno espresso in chilogrammi
Potenza: indica la potenza della troncatrice espressa in watt
Inclinazione massima: indica la massima inclinazione di taglio che può essere raggiunta
Indice
Funzionamento della troncatrice
Ma a cosa serve, in maniera precisa e specifica, una troncatrice per legno professionale? In quale modo, insomma, essa si distingue dagli altri attrezzi per il fai da te, e secondo quali meccanismi riesce a muoversi e a operare? Lo scopo principale è, senza alcuna ombra di dubbio, quello di tagliare materiali edili e ferrosi. In tale prospettiva, allora, la troncatrice radiale per legno può essere utile per sagomare i pezzi che si vogliono utilizzare, ma anche in ottica di demolizione, se si vuole in specie smontare più facilmente i pezzi.
È chiaro che andrete a comprare deve essere solida nella struttura e ben ideata nella costruzione: ciò perché sarà necessario assorbire le forti vibrazioni che la rotazione della lama della troncatrice per legno professionale andrà a determinare. Questo vale tanto, dunque, per la già richiamata e necessaria solidità della troncatrice in sé, sia anche però considerando la posizione di eventuali strumenti per l’assorbimento specifico delle vibrazioni.
Ciascuna, però, si distingue in sé e per sé anche per eventuali e specifici strumenti che invece in altri modelli non si trovano: questi valgono soprattutto quando si vuole dedicare specificamente la troncatrice da banco al suo funzionamento ai fini di un particolare materiale. Anzi, in realtà bisogna considerare come, mentre alcuni strumenti siano integrati e non rimuovibili, altri possono invece essere aggiunti o rimossi in base alle esigenze contingenti.
La migliore sul mercato
Come avrete già intuito, scegliere questo o quel modello di troncatrice combinata non è per niente facile: vi sono molte variabili che devono per forza essere considerate, e molte altre che invece, seppur non necessarie, possono fare anche solo propendere per l’una o per l’altra. Secondo me, una corretta informazione è quanto di più utile (se non necessario) per poter individuare quanto faccia davvero per sé e quanto invece no.
Quelli che ho appena elencato, e che poi sono i medesimi modelli che io stesso ho riportato nella tabella che avete potuto leggere qui sopra, sono secondo me i cinque migliori modelli di troncatrice presenti a oggi sul mercato: io credo che, potendo considerare, anche in via comparativa, il valore di questi cinque modelli possa condurvi a rilevare quello che fa per davvero per voi!
Di ciascuno di questi, infatti, vi ho fornito una apposita e approfondita recensione, con lo scopo di fornirvi una lettura completa e piena di ciascuno di questi modelli, tanto nelle loro caratteristiche comparabile, quanto nelle loro peculiarità specifiche; da questo punto di vista, potrebbero queste recensioni essere per davvero fondamentali e decisive in ottica di una vostra scelta di acquisto.
Cosa scelgo per il legno?
Come potete tranquillamente verificare, ma credo già fin da ora anche solo immaginare, è ben possibile che ogni singola troncatrice con piano superiore sia, per espressa menzione, dedicata a questa o quella specifica utilità. Questa maggiore o minore utilità in un senso o nell’altro può avere molti significati:
- Utilità nel tipo di taglio
- Utilità nella inclinazione di taglio
- Utilità nel materiale su cui essa svolge il proprio migliore compito
Da questo punto di vista, allora, vi sono alcune troncatrici che sono appositamente pensate per svolgere il ruolo di troncatrice per il legno: ma qualcuno allora potrà a questo punto chiedersi se valga o meno la pena di acquistare una troncatrice dedicata specificamente ed espressamente per questo o quel materiale. Perché è chiaro che in questo modo il nostro investimento verrebbe a essere destinato in via totale a una semplice nicchia, o a una specifica utilità.
Dopotutto, una valutazione di questo tipo non può essere effettuata per astratto. È infatti pur sempre necessario valutare in concreto quale sia la categoria di utente che verrà a utilizzare la troncatrice in questione: un uomo di casa che vuole acquistare una sega troncatrice a fini di hobbystica, potrebbe infatti essere ben interessato a una troncatrice per il solo legno, ove il proprio hobby sia costituito in primis da oggetti in legno, e dunque non passi da altro (in sede di taglio) che non dal legno.
Un prodotto professionale?
Diversamente si deve allora ragione laddove un acquisto di questo tipo volesse essere effettuato in puro ambito professionale, quale può essere quello del carpentiere, o anche di un operaio edile, e così via. Qui infatti un investimento tutto dedicato al solo legno potrebbe essere limitativo, ma questo è chiaro se limitato è a sua volta il budget. Se doveste invece indirizzarvi per espresso a una opera professionale, potreste anche dover acquistare più troncatrici, ciascuna specialistica di questo o quel settore.
Diversi sono allora gli elementi che in questo caso dovranno essere considerati per verificare se un acquisto di una troncatrice per legno possa costituire una effettiva utilità, e non invece uno spreco. In tal senso dovresti considerare, tra le molte altre, almeno in primis queste variabili:
- Il budget
- La specializzazione professionale
- L’ambito di operatività professionale
Il ruolo importante per quella a nastro
Vi sono lavori per i quali alcuni specifici modelli di troncatrice per legno si rivelano più adatti di altri, e tali dunque da semplificare (e spesso anche di molto!) il lavoro di molti utenti. Insomma, quella a nastro si pone di per certo in ambito di tale opera di semplificazione, ma è ben chiaro che diviene necessario operare una comparazione molto attenta, e a dir poco oculata, in ordine al tipo di lavoro verso cui ci si vuole indirizzare.
Da questo punto di vista, è ben chiaro che tocca a voi operare una simile valutazione: infatti, solo voi sapete bene quale tipologia di lavoro dovete accingervi a fare, oppure a quale tipologia di opere di solito vi vedete impegnati. A partire da questo presupposto, allora, dovrete muovere senza attesa la vostra analisi, e decidere se per voi possa rivelarsi più utile una troncatrice a nastro, o invece una troncatrice per legno professionale di diverso modello e tipo.
Per tale analisi vi è inoltre necessario conoscere le singole specifiche di ogni particolare. Non potete infatti pensare di analizzare la soluzione migliore per voi basandovi solo su informazioni sommarie e non precise: in fondo, è proprio in base a potenza, dimensioni e capacità della troncatrice a nastro che potrete verificare se essa possa o meno fare al caso vostro, e in specie al caso dei singoli lavori e delle singole opere che, con tale troncatrice a nastro, andrete a sviluppare nei mesi e negli anni a venire!
Indispensabile per il fai da te
Non vi è alcun dubbio sul fatto che qui ci stiamo addentrando con ancora maggiore evidenza nella area della opinabilità: difatti diviene molto difficile scegliere tra un modello nuovo e un modello usato, se non si fa richiamo alle possibili cause che potrebbero spingere verso una scelta di questo ultimo genere. Ci si indirizza infatti verso il mercato delle troncatrici usate quando non si abbia la intenzione di spendere troppi soldi, o quando si abbia un interesse relativamente basso nel suo utilizzo.
È ben chiaro che, per quanto riguarda le troncatrici così come per quanto riguarda ogni altro bene, l’acquisto di un prodotto usato non può non passare da un controllo fisico dell’attrezzo, in modo da verificarne sia la integrità che l’effettivo funzionamento. E questo non basta: un meccanismo non funzionante può essere sostituibile con una piccola spesa (tale da rendere comunque conveniente l’acquisto di un modello usato), oppure essere sostituibile solo con notevole spesa, e ancora peggio non essere affatto sostituibile (e in tal caso ci si dovrebbe indirizzare senza alcuna ombra di dubbio verso l’acquisto di un modello nuovo).
Da questo punto di vista, allora, la valutazione dei modelli usati di troncatrice non può in alcun modo prescindere da una attenta e oculata analisi delle variabili in gioco e dei modelli e dei prezzi disponibili sul mercato. È chiaro infatti che, per preferire un modello usato a uno nuovo, il risparmio debba essere non solo presente, ma anche notevole: spesso, infatti, sondando bene il mercato, si possono trovare anche modelli nuovi con ricchi e sostanziosi sconti, promozioni o offerte.
Conclusione e consigli
Dunque, alcune delle conclusioni mie personali che esporrò ora sono sola la logica conseguenza di quanto esposto fino a ora: chiedo perdono se vi sembrano ridondanti, ma in fondo credo proprio che non le si possa evitare. La scelta come usare una troncatrice per legno per i vostri lavoretti di fai da te, così come e in specie per la vostra attività lavorativa, non può che passare da una conoscenza approfondita della materia, tanto in senso più generale, quanto invece e anche in senso più specifico.
Non si può infatti prescindere tanto dalla conoscenza piena di come si muove il funzionamento di una troncatrice e di come agisca il mercato dei medesimi attrezzi per il fai da te, sia d’altronde anche della analisi dei singoli modelli, come io stesso ho cercato di fornirvi in questo sito, mediante la presentazione delle recensione di quelli che, a mio modesto parere, si presentano come i cinque migliori modelli di troncatrici presenti a oggi sul mercato, tanto italiano quanto pure internazionale.
Un passo avanti in queste considerazioni porta al mio consiglio principale, ossia quello di informarvi personalmente e direttamente di tutto quanto vi possa essere necessario per condurre una conoscenza effettiva ed efficace di tutto quanto concerna il mondo delle troncatrici. Io, in questo sito, cerco di affrontare quelli che sono, a mio parere, gli aspetti fondamentali della questione; sta poi a voi approfondire di persona e in piena autonomia la vostra preparazione, laddove doveste ritenere che essa non sia ancora sufficiente.
Non mi resta che concludere con l’augurarvi il mio più sincero in bocca al lupo nella ricerca del modello di troncatrice perfetto per voi, ottimo in sé e per sé anche in quanto adatto alle vostre specifiche esigenze e ai vostri particolari bisogni. Chissà che tra i modelli da me recensiti non troviate quello perfetto per voi già oggi!