Non parliamo di certo di semplici coltelli di cucina, né di coltellini svizzeri, né di tagliaerba. Se è vero che ogni lama deve rispettare caratteristiche specifiche, che siano dunque e cioè tali da renderla di comodo ed efficace uso per lo scopo cui sono espressamente dedicate, allora è ben vero che le lame per seghe circolari hanno esse pure diversi standard cui rispondere per necessità.
Per prima cosa, esse sono di sicuro modellate in acciaio, per cui ci conviene aprire con l’affrontare i punti fermi per poi procedere invece con una analisi differenziata. In specie, quello che è l’acciaio che viene utilizzato per la costruzione di lame per seghe circolari è in realtà pure un acciaio un po’ particolare, dato che è quello pensato a utensili per una lavorazione tipicamente a freddo. In particolare, si parla di acciaio X210Cr13.
Questo acciaio è in sé particolare anche per la sua specifica composizione: esso, infatti, ha un elevato livello di carbonio, il quale contribuisce a garantire una notevole durezza alla lama. La presenza poi di cromo consente di favorire sia la durezza che la temprabilità della lama stessa, senza però per questo peccare nella caratteristica della duttilità, pur importante. Insomma, come avrete capito oramai si tratta di lame speciali, se così vogliamo dire, o comunque non certo di lame generiche.
Il numero di denti della lama
Una prima questione che ci si potrebbe porre è quella che riguarda il numero di denti che dovrebbe caratterizzare la lama per il cui acquisto ci dovremmo indirizzare. Potremmo delineare per prima cosa una regola generale, come è ovvio entro i canoni del generico: vi invitiamo di certo ad approfondire ogni questione, comunque, prima di procedere a un acquisto e, ancora di più, prima di utilizzarlo. La sicurezza viene prima di tutto!
Premesso questo, possiamo riconoscere come più alto è il numero dei denti di cui si fa portatrice questa o quella lama, più pulito sarà di conseguenza il lavoro, e più veloce sarà oltretutto il lavoro. È ben chiaro comunque che il numero dei denti non è un elemento autonomo, che possa insomma essere valutato in assoluta autonomia ossia slegato da qualsiasi altro elemento. Anzi, esso deve sempre rimanere in parallelo e in stretta connessione con altri elementi.
Tra questi, basti pensare alla potenza del motore della sega circolare (insomma, quel numero cui si accosta la unità di misura del watt) o ancora al numero di giri che caratterizza la sega circolare su cui volete installare la lama che andrete ad acquistare. Siete proprio sicuri che tutto sia adatto, in modo che da ciò possa contenersi una sinergia efficace?
Il consiglio è sempre il meglio!
Ciò che vi conviene sempre fare, allora, è ricercare un esperto che possa consigliarvi sulla correttezza di una lama rispetto a un certo modello e a particolari specifiche della sega circolare su cui vorrete installarla: da questo punto di vista, l’esperto di cui parliamo possiamo anche riconoscerlo nel rivenditore cui andrete a rivolgervi, o nel vostro amico fidato esperto nel settore.