Ci sono molte possibilità che, acquistando una macchina combinata, voi possiate giungere ad avere uno dei beni, uno degli attrezzi per il fai da te, tra i più utili in fase lavorativa: è infatti possibile compiere una grande molteplicità di lavori, e tutto con una e una sola macchina! Ti sembra forse impossibile? Ti pare un sogno, una cosa non credibile? Beh, prosegui nella lettura di questo articolo e scopri il valore di una combinata per legno.
Una macchina combinata per il legno, difatti, si presenta come un piccolo “laboratorio di lavoro”, dato che permette la esecuzione di una vasta gamma di lavorazioni, il tutto con una semplice e singola macchina. Tecnicamente, è bene specificarlo fin da subito, una macchina può definirsi “combinata” anche nel caso in cui sia in grado di realizzare solo due differenti tipologie di lavoro; dunque verificate sempre, prima di acquistare, quali funzionalità possano essere realizzata dalla macchina combinata.
Se volessimo richiamarci a una terminologia prettamente inglese, si parla di combination woodworking machinery: una semplice ricerca su internet avente per oggetto tale terminologia vi mostrerà la vasta gamma di beni che possono essere riconosciuti come soggetti a tale vincolo di grande e maggiore utilità. Ma quali sono di solito gli attrezzi contenuti entro una unica macchina combinata?
Quali sinergie si possono realizzare?
Possiamo dare qui una breve elencazione di quelle che sono le attrezzature singole che spesso vengono incluse entro una macchina combinata per il legno: basti infatti questa breve lista che vi proponiamo qui per avere una fugace idea di quanto sia possibile; d’altronde, in molti modelli sarà anche possibile trovare ben altre strumentazioni, dalle quali dipendono anche, e dunque, valore e prezzo della macchina combinata per il legno.
Ecco dunque alcune delle attrezzature che possono trovarsi integrate in una macchina combinata per il legno, proposte qui in ordine sparso e senza alcuna volontà di attenersi a qualsivoglia ordine di grado o di preferenza:
- Una pialla, che sia a filo oppure anche a spessore
- Una sega circolare, come quelle che avete già visto in questo stesso sito
- Una toupie
- Una affilatrice
- Una cavatrice
- Un carrello a squadrare
Nel nostro Paese, comunque, le macchine combinate, che raccolgono in poco spazio una miriade di possibili attrezzature, sono perlopiù utilizzati in ambito hobbistico dagli uomini italiani; meno invece da parte dei lavoratori, dal punto di vista della loro (a volte) minor valore che il singolo pezzo dimostra rispetto a un acquisto totalmente separato, che allora spesso i professionisti vanno nettamente a preferire.
Le soluzioni per i professionisti
Per quanto riguarda invece i soggetti professionisti, che cercano una macchina combinata per il legno a fini di lavoro, le soluzioni in concreto si ritrovano perlopiù da aziende estere, e sui rivenditori italiani è più facile trovarle per importazione. Ripetiamo però da questa prospettiva, anche visto quanto letto in precedenza, quanto sia conveniente procedere a una corretta e approfondita informativa, tale da garantire il pieno ed effettivo valore dell’oggetto acquistato rispetto a quanto sperato.